Gli incentivi per l’edilizia hanno contribuito in modo determinante alla robusta ripresa economica dello scorso anno ed hanno impresso una accelerazione al processo di riqualificazione urbana per rendere le nostre città più accoglienti, sicure e sostenibili.
Comunicati Stampa
Una delegazione della CNA di Modica ha effettuato, insieme al sindaco Ignazio Abbate, un sopralluogo presso i locali del centro direzionale della zona artigianale di contrada Michelica per visionare i locali concessi all’associazione di categoria grazie alla delibera di Giunta municipale n.17 del 31 gennaio scorso.
Le imprese artigiane ribadiscono l’urgenza di superare le forti restrizioni alla cessione dei crediti connessi ai bonus edilizi che stanno paralizzando gli investimenti, fermando i cantieri e provocando danni alle imprese che hanno praticato lo sconto in fattura.
Sei un Imprenditore artigiano (non edile)?
Hai almeno un dipendente?
Lo sai che puoi richiedere un risarcimento per alcune attività che svolgi all'interno della tua Azienda?
Informa anche i tuoi dipendenti:
alcune azioni si rivolgono proprio a loro!
Nel 2021 la filiera delle costruzioni ha registrato una fase di grande espansione anche grazie agli incentivi statali per la messa in sicurezza, la riqualificazione e l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare del nostro Paese, come il bonus 110%, il bonus facciate 90% e così via. L’accesso ai bonus edilizi è stato facilitato dalla possibilità di trasformare le detrazioni in crediti di imposta cedibili sen
Pubblicato il bando IRFIS con contributi a fondo perduto a fronte di finanziamenti erogati da banche/intermediari finanziari in favore delle imprese con sede in Sicilia danneggiate dall'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Nello specifico li aiuti si suddividono in tre sezioni qui di seguito elencate:
“Mentre in città tiene banco il dibattito sull’uscita del mercato ortofrutticolo dalla rete Italmercati e su eventuali progetti che potrebbero far accedere ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la ministra per il Sud e la coesione sociale, Mara Carfagna, ha nominato i due commissari per le Zone economiche speciali della Sicilia. In particolare,
Il 28 gennaio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 comincerà il ciclo di 5 lezioni seminariali organizzato in collaborazione con Fondazione ECIPA CNA e Università Sapienza di Roma, “Management del turismo esperienziale e sostenibile”. Gli incontri successivi sono previsti ogni venerdì successivo allo stesso orario.
"CNA ritiene paradossale e pericoloso l'ennesimo intervento sui bonus edilizi at
L’impennata delle bollette riguarda l’intero sistema produttivo, non solo le imprese energivore ma anche e soprattutto le micro e piccole imprese che sopportano la maggior parte degli oneri generali di sistema.