La CNA territoriale di Ragusa ha partecipato, venerdì, ai lavori dell’assemblea elettiva nazionale della CNA dal titolo “Ripartire. Insieme. Tra esperienza e innovazione”, un evento che si ripete ogni quattro anni per affrontare i temi cruciali del momento.
Comunicati Stampa
Tra la comparsa della variante Omicron e il dibattito sulla manovra, è passata quasi inosservata la decisione della Commissione Europea di prorogare al 30 giugno 2022 il Quadro temporaneo degli aiuti di stato e di adeguare i massimali di aiuto per far fronte agli effetti prolungati della crisi generata dalla pandemia, promuovendo l’attivazione di strumenti volti a sostenere investimenti per una ripresa sosteni
Subito la riforma strutturale della bolletta elettrica per non ‘spegnere’ le Pmi italiane che pagano il prezzo dell’energia più alto d’Europa, superiore del 33,5% rispetto alla media dei Paesi Ue. Ai piccoli imprenditori l’elettricità costa 4 volte di più rispetto a una grande industria a causa dell’assurdo meccanismo ‘meno consumi, più paghi’ applicato agli oneri parafiscali in bolletta e che gonfia del 35% i
I nuovi obblighi per usufruire dei bonus edilizia fanno lievitare i costi delle procedure. E’ quanto emerge dai chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito agli adempimenti introdotti dal Decreto anti-frode, sull’obbligo di apporre il visto di conformità e l’asseverazione di congruità delle spese sostenute.
“Siamo purtroppo, e ci dispiace, costretti ad intervenire per contestare in toto la posizione assunta da Unioncamere Sicilia sul sistema delle Camere di Commercio Siciliane, recentemente interessato da importanti modifiche di legge e attualmente destinatario di provvedimenti in discussione al Parlamento Nazionale”.
Così come era stato discusso nel precedente incontro tenutosi nell’aula consiliare, la CNA comunale di Comiso ha consegnato la raccolta firme per la modifica all’attuale delibera che regola le giornate di apertura e chiusura del settore "Benessere e sanità".
CNA, assieme alle altre rappresentanze delle parti sociali, ha incontrato il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per affrontare i passaggi cruciali dell’attuazione del Piano Nuove Competenze, un piano contenuto nel Pnrr e che si pone l’obiettivo di potenziare il sistema di formaz
La Commissione Europea ha approvato la proroga al 30 giugno 2022 del Quadro temporaneo degli aiuti di stato e ha adeguato i massimali di aiuto per far fronte agli effetti prolungati della crisi generata dalla pandemia, con la promozione dell’attivazione di strumenti volti a sostenere investimenti per una ripresa sostenibile e la solvibi
Prorogare il Superbonus 110% senza limitazioni. E’ quanto prevede la proposta del presidente della Commissione Industria del Senato Gianni Girotto approvata dalla Commissione sul parere favorevole con osservazioni in merito allo stato di previsione del Ministero della transizione ecologica.
Nelle mani di Luca Gnizio lo scarto prende vita, fino a diventare materiale da brevettare.