“Con l’avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza si apre una stagione per l’economia italiana di cui cogliamo tutto il senso della sfida e delle opportunità. Siamo di fronte ad uno di quei tornanti della storia in cui non si può sbagliare”.
Comunicati Stampa
CNA valuta un buon punto di partenza la bozza di protocollo presentata alle parti sociali dal Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, sul lavoro agile.
Ai giovani piacciono le micro-imprese. E viceversa. Un’attrazione che emerge da una indagine realizzata dal Centro Studi CNA e pubblicata nella sezione economica del “Corriere della Sera”.
E’ entrata in vigore la legge di conversione del decreto Green Pass sui luoghi di lavoro che prevede due importanti modifiche che rispondono alle istanze avanzate dalla CNA.
Il maltempo di questi giorni ha messo in ginocchio numerose aziende dell’area iblea.
“Immaginate cosa potrebbe accadere se collegassimo ancora meglio il porto di Pozzallo, il porto turistico di Marina di Ragusa, le zone industriali di Ragusa e di Modica-Pozzallo, l’aeroporto di Comiso, l’autoporto di Vittoria, le zone produttive orticole, mettendole in rete con assi stradali integrati.
Dobbiamo semplificare e non introdurre ulteriori complicazioni, rischierebbero di limitare fortemente l’offerta nel mercato della riqualificazione edilizia.
Si sono ritrovati a Palermo ottanta, tra dirigenti e funzionari di CNA Sicilia, per partecipare a una giornata formativa sul funzionamento, l’organizzazione e le strategie del sistema CNA.
“Una manovra orientata alla crescita deve coinvolgere il sistema delle imprese. Il Governo deve promuovere un confronto costante con le forze sociali più rappresentative delle imprese e del lavoro. Il dialogo si è rivelato utile nell’interesse del Paese.