Un corso di somministrazione di alimenti e bevande e per la vendita di prodotti alimentari. E’ quello promosso dalla Cna territoriale di Ragusa. Le iscrizioni si sono aperte proprio in questi giorni mentre le lezioni si terranno il prossimo anno.
Comunicati Stampa
La Cna Turismo e Commercio della sede territoriale di Ragusa ha inviato una nota agli esercenti l’attività di vendita e somministrazione di alcolici per segnalare la reintroduzione della licenze Utf per la vendita e somministrazione di alcolici. “La legge 58/2019 – spiega il responsabile provinciale Alessandro Dimartino – ha reintrodotto la licenza fiscale per la vendita e somministrazione di alcolici.
“Ci voleva la nostra presa di posizione sull’esclusione del territorio vittoriese dalle Zes per sensibilizzare la deputazione regionale dell’area iblea. La cosa ci fa piacere, significa che la nostra sollecitazione li ha finalmente spronati dal torpore”.
“Ci siamo ridotti al bando che assegna gli ultimi 400 ettari di Zone economiche speciali.
Zone economiche speciali, lettera aperta dei vertici della Cna territoriale di Ragusa e della Cna comunale di Vittoria al governatore Musumeci.
“Sarebbe interessante capire chi ha ordinato il grano canadese? Quali impianti saranno riforniti? Dove sarà commercializzata la farina che ne deriverà? Visto che la produzione nazionale non è sufficiente, quali organismi di controllo sono stati attivati?”. Questi gli interrogativi che si pone la Cna Agroalimentare Ragusa con riferimento alla nave carica di grano posta sotto i riflettori al porto di Pozzallo.
La Cna comunale di Modica è stata coinvolta come parte attiva nella commissione per l’esame dei candidati al concorso, promosso dal Comune, per l’assegnazione di cinque licenze per il servizio taxi e due per il servizio taxi con veicoli attrezzati per il trasporto di disabili. Il funzionario Tonino Garofalo è stato designato dalla Cna territoriale di Ragusa come componente della commissione.
“L’incontro tecnico, tenutosi nei giorni scorsi, negli uffici del Cas al casello di Rosolini, richiesto anche da Cna Ragusa e Siracusa, è stato utile per fare il punto sul reale stato dei lavori, in particolare nei lotti che interessano le città di Rosolini-Ispica-Modica dopo l'incontro ufficiale avuto alla Prefettura di Ragusa il 24 gennaio scorso”.
La nuova emigrazione dalla provincia di Ragusa. E’ questo il tema della nuova pubblicazione, la sesta, del Centro studi della Cna territoriale. Una pubblicazione che punta i riflettori su un fenomeno che vale la pena di evidenziare. “Stampa e media – è sottolineato dal Centro studi – considerano ed evidenziano solo una parte di questo flusso: gli stranieri che arrivano.
Soppressione passaggi a livello a Vittoria, la Cna comunale “Primi timidi passi avanti per la realizzazione del progetto definitivo”