Riformare il codice degli appalti pubblici. Il disegno di legge della Regione siciliana una necessità ed una opportunità per il sistema delle Pmi siciliane. E’ questo il tema del convegno promosso per oggi, a partire dalle 18, dalla Cna costruzioni dell’associazione territoriale di Ragusa nella sala conferenze “Pippo Tumino” di via Psaumida 38.
Comunicati Stampa
Il mondo dell’autoriparazione sta vivendo un fase di importanti cambiamenti. E già adesso si cominciano a vedere le profonde modifiche agli scenari che riguarderanno sia i costruttori di attrezzature che gli autoriparatori.
“Vedere ventotto imprenditori tra parrucchieri ed estetiste così attenti e partecipativi in aula, è un merito non da poco. Io vi ho seguito in streaming ed ho visto come lei, Fornei, è stato capace di coinvolgerli tutti”. Queste le parole di apertura, nel suo breve discorso di benvenuto al gruppo dei partecipanti, del segretario territoriale della Cna di Ragusa Giovanni Brancati.
E’ in programma domani, sabato 24 novembre, a partire dalle 9,30, nella sala conferenze di via Psaumida 38 a Ragusa, il convegno “L’autoriparazione tra passato e futuro” promosso da Cna autoriparazione. Un appuntamento rivolto agli addetti ai lavori con la presenza dei vertici regionali e nazionali di categoria.
Riformare il codice degli appalti pubblici. Il disegno di legge della Regione siciliana una necessità ed una opportunità per il sistema delle Pmi siciliane. E’ questo il tema del convegno promosso per lunedì 26 novembre, a partire dalle 18, dalla Cna costruzioni dell’associazione territoriale di Ragusa nella sala conferenze “Pippo Tumino” di via Psaumida 38.
Leggera ripresa del tessuto imprenditoriale artigiano in provincia di Ragusa. E’ quanto emerge, in sintesi, dall’analisi dei dati di Unioncamere-InfoCamere sulla natalità e mortalità delle imprese nel terzo trimestre 2018.
“L’istituto secondario superiore Fabio Besta di Ragusa e la Cna territoriale di Ragusa si impegnano a promuovere nei locali dell´istituto, nei locali dell’associazione di categoria o presso delle aziende lo svolgimento di incontri tra gli studenti del triennio e rappresentanti dei vari settori produttivi delle piccole e medie imprese della provincia di Ragusa”.
“L’istituto secondario superiore Fabio Besta di Ragusa e la Cna territoriale di Ragusa si impegnano a promuovere nei locali dell’istituto, nei locali dell’associazione di categoria o presso delle aziende lo svolgimento di incontri tra gli studenti del triennio e rappresentanti dei vari settori produttivi delle piccole e medie imprese della provincia di Ragusa”.
Anche le stazioni appaltanti siciliane avrebbero dovuto munirsi di una piattaforma telematica per adempiere all’obbligo, entrato in vigore il 18 ottobre, di cui all’articolo 40, comma 2, del Codice dei contratti. Tutto ciò per permettere le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure del Codice in questione svolte dalle stazioni appaltanti.
“Marketing e motivazione”: sono gli argomenti della nuova due giorni formativa che vedrà i parrucchieri e le estetiste della Cna Territoriale di Ragusa in aula ancora una volta con il coach toscano Giancarlo Fornei. Quando il marketing incontra la motivazione, ne esce sempre una “M” di straordinaria importanza per ogni imprenditore.