Tutti gli attori della filiera di trasformazione dei grani antichi siciliani hanno partecipato, venerdì scorso, al corso di approfondimento organizzato dalla Cna territoriale di Ragusa all’istituto alberghiero Principi Grimaldi di Modica.
Comunicati Stampa
Promossa dall’Unione Agroalimentare della Cna territoriale di Ragusa e dall’istituto Principi Grimaldi di Modica, con l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Ragusa, è in programma domani, venerdì 9 novembre, un corso di approfondimento su “La filiera di trasformazione dei grani antichi siciliani e la tutela del consumatore”.
“La qualità del patrimonio edilizio della provincia iblea” è l’oggetto della seconda pubblicazione mensile del Centro studi della Cna territoriale di Ragusa. Sono state osservate, prima di ogni altra cosa, le condizioni ambientali del territorio.
In ventotto, tra parrucchieri ed estetiste della Cna territoriale di Ragusa, si sono ritrovati domenica e lunedì scorsi nella sala conferenze “Pippo Tumino” di via Psaumida 38, nel capoluogo ibleo, per una doppia giornata formativa insieme al coach toscano Giancarlo Fornei.
La Repubblica di Moldova è in piena fase di privatizzazione e diversi sono i settori pronti ad essere immessi sul mercato: dalla telefonia all’energia, dal trasporto aereo a quello bancario. Numerosi sono gli accordi commerciali internazionali che garantiscono l'accesso al mercato globale.
“Abbiamo appreso con notevole soddisfazione, dalle dichiarazioni rilasciate alla stampa dal direttore provinciale dell’Inps, Saverio Giunta, fresco di promozione nella sede metropolitana di Palermo, che i centri operativi dell’istituto previdenziale di Modica e Vittoria non saranno chiusi e che, proprio in questi giorni, si sta cercando una sede adeguata, messa a disposizione dai Comuni, in cui poterli ospitare.
La protesi capillare e il futuro dell’estetica. Questi gli argomenti, la cui illustrazione è stata supportata da prove pratiche, al centro del seminario promosso da Cna acconciatori dell’associazione territoriale di Ragusa e da Cna Ecipa Ragusa, in collaborazione con Trizzi team, tenutosi nella sala conferenze Pippo Tumino della sede di via Psaumida.
Giovedì 25 ottobre alle 9,30 nella sede di Ragusa della Camera di Commercio, la “Country presentation Moldova” promossa dalla Cna territoriale. Un importante momento di confronto per conoscere da vicino quali le opportunità di business per le piccole e medie imprese italiane.
I parrucchieri e le estetiste della Cna territoriale di Ragusa si ritroveranno domenica 28 e lunedì 29 nella sala conferenze della Cna di via Psaumida 38, nel capoluogo ibleo, per una doppia giornata formativa insieme al coach toscano Giancarlo Fornei. Due giorni in aula assieme a lui serviranno per apprendere i segreti di una buona comunicazione in salone e le tecniche per parlare in pubblico con disinvoltura.
“Concorrenza sleale in danno delle attività che rispettano la legge”. Per contrastare il fenomeno, piuttosto diffuso, degli acconciatori ed estetisti che lavorano senza partita iva, Cna Sicilia ha deciso di presentare una proposta di disegno di legge da sottoporre all’Assemblea regionale siciliana.