Una delegazione di Cna Turismo e ristorazione ricevuta a palazzo dell’Aquila, a Ragusa, per confrontarsi con il sindaco Peppe Cassì sulla problematica evidenziata in una nota trasmessa lo scorso 2 novembre a tutti i Comuni iblei e riguardante la problematica legata al caro bollette e al caro produzione, con una specifica istanza che l’associazione di categoria ha avanzato agli enti locali territoriali.
Comunicati Stampa
Anche quest’anno la Cna territoriale di Ragusa ha partecipato all’evento regionale Cna Cambiamenti, premio al pensiero innovativo delle nuove imprese italiane, giunto alla sesta edizione. L’appuntamento si è tenuto a Palermo alla presenza dei massimi vertici siciliani della confederazione. Sedici le imprese finaliste.
Il blocco della cessione dei crediti, il nuovo cambiamento delle regole con il decreto aiuti quater, l’obbligo della certificazione Soa a partire dal primo gennaio per ogni intervento che beneficia di incentivi pubblici, rischia di avviare la tempesta perfetta nel settore delle costruzioni e ha fatto diventare il superbonus un supermalus, in modo particolare per le microimprese artigiane del settore.
Continua l’impegno della Prefettura di Ragusa per trovare soluzioni utili a una serie di problematiche evidenziate dalla Cna e da alcune associazioni datoriali.
Facendo seguito alla manifestazione di protesta contro l’indiscriminato e sproporzionato incremento del costo dell’energia elettrica, promossa dalla Cna territoriale di Ragusa in piazza Poste nel capoluogo ibleo, con successivo incontro con il prefetto Ranieri, i presidenti territoriali di Cna Turismo, Giovanni Carbone, Cna Dolciari e Panificatori, Vincenzo Asta, e Cna Ristoratori, Federica Muriana, hanno inviato una nota ai
Fondi ex Insicem destinati al Comune di Scicli, la Cna comunale chiede di fare chiarezza. Il motivo? Ecco i fatti. Con determinazione n. 25 del 20 aprile 2021, settore IV – entrate-sviluppo economico, il Comune approva il bando per l’erogazione di sostegni economici alle imprese a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, di cui all’azione strategica n.5.3 in attuazione del piano di utilizzo dei fondi ex Insicem.
Comunicato Stampa n. 65/2022 – 21 ottobre 2022
Anche la criminalità sta contribuendo in modo determinante a indebolire le imprese, la Cna comunale di Vittoria: “La notte scorsa diversi furti in attività di acconciature e nel deposito di un’azienda edile”
IL PREFETTO DI RAGUSA HA RICEVUTO I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CHE LUNEDI’ SCORSO SI ERANO MOBILITATE. C’ERANO I VERTICI DI INPS E AGENZIA DELLE ENTRATE. DEFINITE ALCUNE MODALITA’ OPERATIVE PER VENIRE INCONTRO ALLE IMPRESE