L’aspettato, ma non definitivo, accordo sul Superbonus 110% votato in Parlamento apre alcuni spiragli ma non risolve pienamente il problema delle imprese del comparto costruzioni.
Comunicati Stampa
Anche la Cna territoriale di Ragusa presente alla riunione indetta dal sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, sulle problematiche che, nel corso della stagione estiva, si sono registrate sulla questione viabilità a Ibla, con un focus su tutto ciò che riguarda il turismo e, soprattutto, la visione legata al futuro.
Anche la Comunità della granita degli Iblei, frutto della collaborazione tra Cna territoriale di Ragusa e Slow food, parteciperà al Salone del Gusto Terra Madre in programma a Torino dal 22 al 26 settembre. In particolare, domenica 25, nel contesto di un forum sulla dieta mediterranea, Cna territoriale di Ragusa e Slow food si soffermeranno a relazionare su “Un festival di bontà – frutta nella granita”.
Le proposte dell’associazione di categoria per cercare di salvare il salvabile.
“Per abolire l’economia di un territorio basta isolarla. Eppure, l’economia dell’area ipparina, in particolare di Vittoria, è piuttosto dinamica. Nel nostro territorio si producono vini di altissima qualità, ortofrutta apprezzata in tutta Europa, il territorio di Vittoria ricade nell’area dell’olio dop Monti Iblei. Grazie a queste eccellenze si sono sviluppate aziende di trasformazione e servizi di livello internazionale.
ANCE Ragusa e CNA Edilizia Ragusa sollecitano quanti sono impegnati nella campagna elettore per le politiche del 25 settembre a non fare del Superbonus un oggetto di scontro politico e a lavorare tutti per creare un sistema efficiente e virtuoso a vantaggio dei cittadini, imprese e dell’ambiente.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.202 del 30-8-2022 il Decreto con il quale sono stati definiti i criteri e le modalità di utilizzo del Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano.
“Il tema del blocco della cessione dei crediti legato ai bonus per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici è letteralmente scomparso dal dibattito politico, sociale ed economico del nostro territorio.
Stanno susseguendosi, in queste ore, una serie di prese di posizione rispetto alla ormai quasi certezza che l’edizione n. 45 della Fiera agroalimentare mediterranea non si terrà.
Ultimo giorno di lavoro in Cna, oggi, per Antonella Caldarera, che tra gli altri ha ricoperto il ruolo di responsabile comunale per Ragusa dell’associazione di categoria. Dopo 35 anni di onorato servizio, l’apprezzata funzionaria attiva negli uffici della sede territoriale di via Psaumida, appenderà le classiche scarpette al chiodo per la meritata pensione.