Comunicati Stampa

Anche la Cna territoriale di Ragusa presente alla riunione indetta dal sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, sulle problematiche che, nel corso della stagione estiva, si sono registrate sulla questione viabilità a Ibla, con un focus su tutto ciò che riguarda il turismo e, soprattutto, la visione legata al futuro.

Anche la Comunità della granita degli Iblei, frutto della collaborazione tra Cna territoriale di Ragusa e Slow food, parteciperà al Salone del Gusto Terra Madre in programma a Torino dal 22 al 26 settembre. In particolare, domenica 25, nel contesto di un forum sulla dieta mediterranea, Cna territoriale di Ragusa e Slow food si soffermeranno a relazionare su “Un festival di bontà – frutta nella granita”.

“Per abolire l’economia di un territorio basta isolarla. Eppure, l’economia dell’area ipparina, in particolare di Vittoria, è piuttosto dinamica. Nel nostro territorio si producono vini di altissima qualità, ortofrutta apprezzata in tutta Europa, il territorio di Vittoria ricade nell’area dell’olio dop Monti Iblei. Grazie a queste eccellenze si sono sviluppate aziende di trasformazione e servizi di livello internazionale.

Ultimo giorno di lavoro in Cna, oggi, per Antonella Caldarera, che tra gli altri ha ricoperto il ruolo di responsabile comunale per Ragusa dell’associazione di categoria. Dopo 35 anni di onorato servizio, l’apprezzata funzionaria attiva negli uffici della sede territoriale di via Psaumida, appenderà le classiche scarpette al chiodo per la meritata pensione.