La mancata sensibilità e la poca conoscenza del mondo produttivo locale, da parte di chi ha responsabilità politiche, rischiano di mandare in default il nostro sistema economico, in particolare quello dell’area ipparina. Le microimprese sono già ora, e lo saranno ancora di più tra qualche settimana, sfibrate dall’aumento dei costi energetici.
Comunicati Stampa
“Non è possibile continuare così. Prima o poi, e non ci vorrà molto, andremo a sbattere contro un muro. Le lamentele che continuo a raccogliere dicono tutte la stessa cosa: il caro energia sta gravando in maniera seria sugli operatori del settore. E sono in molti a pensarsela se continuare o finirla qui.
Anche la provincia di Ragusa ha presentato in anteprima a Palermo, nell’ambito dei percorsi siciliani Cna del turismo esperienziale, le proposte che saranno illustrate al Ttg Travel experience di Rimini in programma dal 12 al 14 ottobre.
La Tecnaservice srl Ente di Formazione accreditato dalla Regione Sicilia con il patrocino dell’Associazione Italiana di Acustica ha organizzato un corso di formazione abilitante per Tecnici Competenti in Acustica.
Continua l’attività della Comunità della granita degli Iblei, frutto della collaborazione tra Cna territoriale di Ragusa e Slow Food Ragusa. Il nuovo portavoce è Andrea Roccaro.
Fondi ex Insicem. E non solo. E’ stato l’oggetto della visita che il segretario territoriale della Cna di Ragusa, Carmelo Caccamo, accompagnato da Francesco Occhipinti, componente della presidenza territoriale dell’associazione di categoria, ha reso al commissario straordinario del Libero consorzio comunale, Salvatore Piazza.
All’inizio del 2022, numerose imprese del settore Benessere e sanità (parrucchieri, barbieri, estetiste) lamentavano che l’attuale delibera (datata 22 novembre 2011), che determina gli orari e le giornate di apertura, sia superata. Gli artigiani, anche alla luce delle restrizioni imposte dalla pandemia e al fine di recuperare tempo e denaro perduti, vogliono essere liberi di potere tenere aperte le loro
Concluso il corso di internazionalizzazione per le imprese del settore agroalimentare organizzato dalla Tecnaservice srl. L’iniziativa si è svolta nella sede Cna territoriale di via Psaumida a Ragusa.
I panificatori iblei lanciano l’allarme. Molti i fattori che preoccupano come denuncia il presidente dei panificatori della Cna territoriale di Ragusa, Vincenzo Asta. “Quello che ci crea più angoscia, in questo momento – dice – è sicuramente il rincaro del costo dell’energia, elettricità e gas, con aumenti che variano dal 40 al 50% sul fronte dei rialzi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
CNA nazionale ha sottoscritto un nuovo importante protocollo di collaborazione con GeneralGas, società leader nel mercato della refrigerazione e del condizionamento, per dare una efficace e completa risposta alla gestione dei Gas refrigeranti recuperati dalle apparecchiature e dagli impianti, mettendo a disposizione delle imprese associate un importante servizio.