Per imprese e famiglie arriva una boccata d’ossigeno dal governo. In questo senso sono diverse le misure previste nel cosiddetto Dl Aiuti approvato in Consiglio dei ministri.
Comunicati Stampa
È passato un anno dal completamento dei lavori di riqualificazione dell’area periferica a sud della zona artigianale di contrada Zagarone, “adottata” dalla CNA di Scicli.
La grande partecipazione fatta registrare all’incontro promosso, venerdì pomeriggio, dalla CNA Territoriale di Ragusa sul tema riguardante le dichiarazioni di conformità e le responsabilità degli installatori da un lato, le procedure di registrazione al nuovo catasto unico regionale degli impianti e le attività ispettive sulle manutenzioni dall’altro, testimonia la notevole necessità di
Giuseppe Santocono, presidente territoriale della CNA di Ragusa, è il nuovo coordinatore della Consulta delle associazioni di categoria. Nell’ambito della rotazione programmata in fase di avvio dell’esperienza dell’organismo aggregativo, succede a Gianni Gulino, presidente provinciale Confcooperative Ragusa.
“Analisi e opportunità del sistema CNA impresa donna”.
Riscontri molto positivi per il webinar informativo sul nuovo catasto termico e le attività ispettive sulle manutenzioni che, promosso dalla CNA Territoriale di Ragusa, in collaborazione con la Regione e il Libero consorzio, ha visto la presenza in collegamento di almeno un centinaio di aziende.
Oltre 800.000 euro a fondo perduto per le microimprese operanti nei territori del Gal Valli del Golfo colpiti dall’emergenza sanitaria da Covid–19. Esattamente 822.016,14 euro per le microimprese operanti nei territori di Acate, Comiso e Vittoria.
Primi passi per l’Opta Ragusa, cioè l’organismo paritetico territoriale che opererà per portare avanti un programma a favore delle imprese e dei lavoratori sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro. E’ un organismo bilaterale formato dai rappresentanti delle organizzazioni di categoria e dai sindacati dei lavoratori.
La CNA di Ispica ha incontrato l’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore Pippo Barone, con delega al Bilancio e allo Sviluppo economico, e dall’assessore Carmelo Denaro che si occupa di Urbanistica.
La CNA territoriale di Ragusa e il Consorzio di tutela del cioccolato di Modica Igp hanno sottoscritto un accordo per rilanciare la collaborazione già esistente e volta a fornire agli associati assistenza, servizi e formazione sempre più qualificati oltre a sensibilizzare l’attenzione dei produttori anche sui mercati internazionali.