La CNA territoriale di Ragusa e il Consorzio di tutela del cioccolato di Modica Igp hanno sottoscritto un accordo per rilanciare la collaborazione già esistente e volta a fornire agli associati assistenza, servizi e formazione sempre più qualificati oltre a sensibilizzare l’attenzione dei produttori anche sui mercati internazionali.
Comunicati Stampa
Lettera aperta della Cna al prefetto di Ragusa e, per conoscenza, al sindaco di Vittoria sull’assegnazione di uno spazio all'interno del Mercato ortofrutticolo di contrada Fanello ad imprese che producono imballaggi, imprese sequestrate, non ancora confiscate, dalla “Sezione misure di prevenzione” del Tribunale di Catania.
“Raccogliendo il nostro invito, l’assessorato regionale delle Attività produttive ha promosso per giovedì 7 aprile alle 11,30, a Ragusa, un appuntamento di approfondimento sulle Zes, le Zone economiche speciali, opportunità di sviluppo per il territorio. Sarà un’occasione utile di confronto per tutelare il nostro territorio, drenare risorse per le nostre Zes e fornire strumenti di investimento per le imprese”.
La presidenza territoriale della Cna di Ragusa ha tenuto un’importante riunione
allargata alla direzione operativa al fine di affrontare alcuni argomenti fra i più
scottanti del momento per le piccole e medie imprese dell’area provinciale. A
cominciare dalla gravissima crisi ucraina che impatta in maniera forte, oltre che
sull’Europa nella sua interezza, anche sul mondo delle imprese, il cui futuro, dopo
Sono necessarie misure straordinarie per salvare un settore in ginocchio, quello della ristorazione.
“La notte scorsa, qualche malintenzionato ha fatto irruzione all'interno della nostra sede comunale di Vittoria, rompendo un vetro della porta d'ingresso, mettendo a soqquadro i locali e portando via un pc portatile e il monitor di un computer”.
Il presidente di CNA Balneari Ragusa, Marco Daparo, accompagnato da una delegazione di operatori del settore, ha partecipato, all’Hotel Excelsior di Catania, all’assemblea regionale CNA Balneari che ha posto al centro del confronto la delicata situazione degli stabilimenti balneari di tutta Italia, il cui futuro è messo in seria discussione dalle recenti sentenze ed emendamenti governativi de
Il Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per l’artigianato (Fsba) sta adeguandosi alle nuove regole sancite dalla riforma degli Ammortizzatori sociali.
In attesa dei necessari approfondimenti tecnici, che consentano di definire le modifiche regolamentari, tuttavia, Fsba è pronto a erogare le prestazioni e a ripartire con le regole già in uso.
Possono ripartire le cessioni dei crediti d’imposta legati ai bonus edilizi. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo come sollecitato da CNA per sbloccare il mercato dei crediti.
Attraverso la lente del Superbonus si possono decifrare le distonie e i mali cronici che impediscono all’Italia di dotarsi di strumenti e politiche orientate ad assicurare una crescita duratura e sostenibile.