Cara imprenditrice, caro imprenditore,
Comunicati Stampa
“Il nostro intervento sulla viabilità ha creato un po’ di fastidio. In particolare, il commissario del Libero consorzio, dott. Salvatore Piazza, in una breve nota, oltre a risentirsi un po’ ha messo in evidenza un piccolo catalogo di attività e di impegni che l'ex Ap ha fatto e intende fare per Vittoria.
Facendo seguito al recente incontro convocato dal comando della Capitaneria di Porto di Pozzallo, al quale hanno partecipato tutti i Comuni della provincia di Ragusa sul cui territorio insistono degli arenili, la CNA Balneari di Ragusa ha inviato una nota ai sindaci interessati per avanzare una serie di richieste.
“Vittoria è una città paralizzata. Da un lato i passaggi a livello che, per almeno cinque volte al giorno, nelle ore di punta e per diversi minuti, bloccano la percorribilità verso la Ragusa Catania e verso la parte occidentale della Sicilia (Gela–Palermo).
Tempi lunghi per ottenere la rateizzazione delle cartelle esattoriali, soprattutto quelle che riguardano l’Inps e in particolare le gestioni previdenziali autonome (artigiani, commercianti).
La comunicazione verso le imprese e le relazioni con le istituzioni. Sono due punti cruciali per una CNA che guarda alle nuove sfide. E’ quanto emerso dal secondo appuntamento del corso per dirigenti CNA svoltosi nella sede territoriale dell’associazione di categoria a Ragusa.
Una collaborazione più stringente tra le associazioni, i privati, le amministrazioni comunali e la Capitaneria di porto per snellire la burocrazia e, al contempo, ottimizzare il normale svolgimento dell’attività degli stabilimenti balneari.
Anche la CNA territoriale di Ragusa, e in particolare CNA turismo e commercio, sta partecipando all’iniziativa SiciliaFoodBlogger, le primizie di Montalbano, che si terrà da oggi sino a domenica a Punta Secca, in piazza Concordia. Oggi, in particolare, è prevista l’inaugurazione del villaggio del gusto a partire dalle 17.
L’estensione dell’obbligo di qualificazione Soa agli interventi di riqualificazione edilizia che godono degli incentivi rappresenta un attacco al sistema delle micro e piccole imprese.
La presidente Ristorazione della CNA territoriale di Ragusa, Federica Muriana, di concerto con il responsabile organizzativo della CNA di Modica, Carmelo Caccamo, ha trasmesso una nota all'amministrazione comunale della città della Contea facendo riferimento a un incontro tenutosi tra le parti nelle scorse settimane e in seguito a cui è stato deciso di formulare un pacchetto