La Cna Pensionati di Ragusa vuole provare ad avviare un nuovo percorso, sapendo di avere l’obbligo di provarci. La trasmissione dei saperi e delle competenze non può essere solo una mera enunciazione di principio, soprattutto in questa terra, ma deve diventare un punto qualificante dell’associazione di categoria.
Comunicati Stampa
Il presidente nazionale Cna Pensionati, Giovanni Giungi, sarà domani, mercoledì 28marzo, a Ragusa per partecipare al convegno sul tema “Eredità dei saperi, trasmissione delle competenze tra generazioni. Opportunità per sostenere la sana imprenditoria giovanile?” in programma dalle 16,30 nella sala conferenze Pippo Tumino della Cna di via Psaumida 38.
“Un prestigioso riconoscimento per il suo impegno, ma anche per il ruolo, sempre più forte ed incisivo, esercitato da Cna Sicilia”.
“Dall’inizio dell’anno attività paralizzata e credito bloccato con numerose imprese a rischio fallimento”. Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai esprimono grande preoccupazione per l’immobilismo a cui è stata condannata la CRIAS nonostante 20 milioni di euro pronte ad essere erogate. Indice puntato contro la Regione.
Gli ecobonus del 70 e del 75% e i nuovi meccanismi previsti dalla legge di Bilancio per incentivare la riqualificazione energetica dei condomìni possono attivare già da quest’anno ingenti investimenti, con benefici per il rilancio della filiera edilizia e dell’occupazione e per ridurre i consumi fino al 60% del totale.
“Appena 100 milioni erogati a fronte dei 4,5 miliardi di euro disponibili per l’intera programmazione destinata alla Sicilia”. A lanciare l’allarme è la Cna dopo la lettura dei dati, diffusi durante la seduta del Comitato di Sorveglianza, rispetto alla spesa dei fondi comunitari legati al Fesr 2014-2020.
E’ in programma domani, sabato 17 marzo, a partire dalle 9, nella sala conferenze “Pippo Tumino” della Cna di Ragusa, in via Psaumida 38, il seminario sul tema “Detrazioni fiscali 2018”. L’appuntamento è promosso in collaborazione tra Enea e Cna insieme con l’Ordine degli architetti, l’Ordine degli ingegneri, il collegio dei periti industriali e il collegio dei geometri della provincia di Ragusa.
“Siamo preoccupati per la facilità con la quale su internet si possono ordinare prodotti, il cui acquisto è subordinato al possesso di determinati requisiti”. I vertici di Cna Installazione e Impianti Sicilia denunciano la totale e colpevole assenza di controlli nel web, così come dimostrato da Striscia la Notizia, rispetto alla questione legata ai gas refrigeranti.
Anche a Modica è stata scelta la panificazione festiva. Con l'emissione di una apposita ordinanza, il sindaco Ignazio Abbate, nei giorni scorsi, ha autorizzato la turnazione delle attività di panificazione nelle domeniche e nei giorni festivi, su tutto il territorio comunale, così come previsto dal comma 4 art. 2 del decreto assessoriale sulla panificazione.
La Cna comunale di Santa Croce Camerina, assieme al nuovo organismo di Cna Turismo e Commercio, si dice pronta a coordinare e sviluppare, in uno alle associazioni culturali e volontarie locali, una serie di proposte da attuare per la festa di San Giuseppe, ormai prossima, per la stagione estiva oltre che per la questione sicurezza.