Comunicati Stampa

Fare conoscere gli antichi mestieri e le nuove professioni alle giovani generazioni. E’ questo il senso di un progetto, curato dalle docenti Giusi Guastella e Daniela Conti, a cui ha partecipato la Cna comunale di Ragusa accogliendo l’invito dell’istituto comprensivo Vann’Antò presieduto dal dirigente scolastico Rosario Pitrolo.

Il rinnovo dell’albo delle imprese di fiducia del Comune è un atto non più rinviabile per le numerose attività che operano nel territorio. E’ questa l’esigenza venuta fuori dal confronto tra il direttivo della Cna comunale di Vittoria e gli assessori Paolo Nicastro (Lavori pubblici) e Alfredo Vinciguerra (Cottimi e manutenzioni).

Contenitori dei rifiuti posizionati a due passi dallo stallo per i taxi. Accade a Ragusa Ibla, in piena piazza Duomo. Una situazione paradossale, una vera e propria indecenza sia per l’operatore quanto per i turisti che, nella maggior parte dei casi, sono costretti a scansare i rifiuti per salire all’interno del taxi. Per non parlare del cattivo odore che, certo, non garantisce una bella figura all’intera città.

Il bilancio d’esercizio è l’insieme dei documenti contabili che un’impresa deve redigere periodicamente, ai sensi di legge. Questo documento contiene tutte le informazioni necessarie alla banca per valutare durante l’istruttoria tutti i parametri di solidità finanziarie e patrimoniale e la capacità di rimborso in caso di default.

“Patrimonio nel degrado e restauratori in grande affanno”. Nella Sicilia ricca di beni culturali accade anche questo: il 26,4%, cioè un quarto di quella che è l’intera risorsa nazionale, versa nel totale abbandono. La Cna denuncia assenza di manutenzione e conservazione e inadeguate politiche di valorizzazione e fruizione.

La Cna comunale di Vittoria ha diffuso la seguente riflessione, firmata dal presidente Rocco Candiano e dal responsabile organizzativo Giorgio Stracquadanio, a commento del grave episodio verificatosi in queste ultime ore:

“Come sempre, piove sul bagnato. Da oltre quattro mesi vi è una forte impennata dei prezzi e una carenza di semilavorati di provenienza nazionale destinati alla produzione di imballaggi in legno per prodotti ortofrutticoli. Le segherie della fascia trasformata non hanno attualmente materia prima per realizzare le cassette e quella che riescono a reperire fa registrare prezzi in continuo aumento”.

La Cna Pensionati di Ragusa vuole provare ad avviare un nuovo percorso, sapendo di avere l’obbligo di provarci. La trasmissione dei saperi e delle competenze non può essere solo una mera enunciazione di principio, soprattutto in questa terra, ma deve diventare un punto qualificante dell’associazione di categoria.