Comunicati Stampa

“Trasporto merci conto terzi fra criticità e opportunità”. E’ questo il tema dell’assemblea territoriale promossa dalla Cna Fita territoriale di Ragusa in programma sabato 13 ottobre a partire dalle 9,30. L’appuntamento si terrà nei locali dell’officina Peluso in via delle Industrie 2, all'interno della zona Asi Modica Pozzallo. Di rilievo il parterre dei relatori.

La Cna territoriale di Ragusa continua a guardare a mercati nuovi e interessanti in cui è possibile trovare notevoli opportunità di business per le piccole e medie imprese. Tra questi, di certo, la Repubblica di Moldova. Basti pensare che l’Italia, nell’Ue, è il secondo Paese dopo l'Olanda per relazioni d’affari con la Moldova.

Il nuovo regolamento dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali prevede per la qualificazione dei responsabili tecnici il superamento di verifiche organizzate direttamente dall’Albo Gestori mediante esami scritti sia per il modulo base e sia per il modulo specialistico. A tal fine l’ECIPA Ragusa organizza, in conformità alle Delibere del Comitato Nazionale dell’Albo n. 6 e n.

La sede della Cna comunale di Modica ha ospitato il sindaco Ignazio Abbate, l'assessore all'ecologia Pietro Lorefice e Giuseppe Sammito, responsabile Srr Ato 7 Ragusa, per discutere sulla questione riguardante la detassazione della Tari per i rifiuti prodotti dalle imprese.

La sede comunale della Cna di Modica ha ospitato l’altra sera il primo di una serie di incontri con le singole categorie produttive della città. In prima battuta è stato convocato il gruppo di lavoro dell'Unione Cna Benessere e sanità alla presenza della responsabile provinciale Antonella Caldarera e del presidente regionale Maria Carmela Modica Belviglio.

Il direttivo comunale della Cna di Vittoria condivide e fa proprie le preoccupazioni denunciate pubblicamente dal prefetto Dispenza: aver sabotato la rete idrica cittadina è un “gesto criminale, odioso e irresponsabile, perché l’acqua è vita”.