Comunicati Stampa
Corso di formazione per operatori apposizione segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare
Il percorso formativo si prefigge lo scopo di accrescere la professionalità dell’operatore ed assolvere gli obblighi di formazione.
Il corso sarà strutturato in tre moduli (giuridico normativo, tecnico e pratico ) per le seguenti mansioni professionali:
Nelle ultime settimane è ripreso con cadenza quasi quotidiana il dibattito sullo stato sempre più precario ed allarmante in cui versa la Soaco, la Società che gestisce l’aeroporto di Comiso. Nel frattempo, circa una settimana fa, si è svolto un incontro tra il management della società (con in testa il presidente Silvio Meli e l'amministratore delegato Giorgio Cappello) e il partenariato socio-economico del territorio
La Cna comunale di Ragusa ha di nuovo incontrato, nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale per risolvere la questione legata al servizio della raccolta differenziata dei rifiuti lungo il territorio della zona artigianale e dell’area industriale.
Nell’area iblea l’imposizione fiscale è al 61,6%. Da lunedì i piccoli e medi imprenditori potranno cominciare a lavorare per soddisfare i bisogni della propria attività. Il presidente Santocono: “E’ un vero e proprio salasso”.
Il Tax Free Day è la data dell’anno fino alla quale il reddito generato dall’impresa è usato per il pagamento delle imposte e dei contributi, ovvero il giorno in cui lo stesso reddito può essere usato dall’imprenditore per soddisfare i bisogni propri e della propria famiglia. Quest’anno scatta lunedì 13 agosto.
Il presidente della Cna comunale di Modica, Giovanni Colombo, con il responsabile organizzativo, Carmelo Caccamo, hanno inviato un documento al sindaco e all’assessore all’Ambiente in cui accettano formalmente la proposta proveniente dall’amministrazione comunale di partecipare ai lavori di revisione del vigente regolamento Tari.
“Era solo questione di tempo. In città tutti facevamo finta di nulla ma si intuiva, già all’indomani dell’insediamento del nuovo sindaco, che il Comune avrebbe potuto essere commissariato. La città era pienamente cosciente, capiva come l’iter sarebbe stato lungo e complesso ma il risultato non avrebbe potuto essere che quello. E così, in effetti, è stato”.
Lotta all’abusivismo, la Cna territoriale di Ragusa continua la propria battaglia. Lo ha fatto anche in occasione dell’incontro tenutosi a palazzo del Cigno, a Santa Croce Camerina, per evidenziare quanto accaduto lo scorso fine settimana.
Il terzo step della raccolta differenziata che prenderà il via il 3 settembre riguarderà da vicino anche le imprese insediate nella zona artigianale e nella zona industriale. La Cna comunale di Ragusa, per illustrare le novità ed evidenziare le criticità, ha voluto organizzare un momento di confronto con i titolari delle aziende a cui ha partecipato anche il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì.