Comunicati Stampa

Le piccole e medie imprese si avvicinano al mondo del credito. In che modo? Con un percorso di formazione che punta a fornire chiarimenti specifici agli imprenditori su temi che non possono essere considerati scienza acquisita ma che hanno bisogno di essere dettagliatamente approfonditi. E in questo senso il primo incontro, tenutosi martedì sera nella sala conferenze “Pippo Tumino”, a Ragusa, si è rivelato azzeccato.

Un percorso di formazione che ha come scopo quello di avvicinare l’imprenditore al mondo del credito aiutandolo a comprenderne dinamiche e modi di comunicare. Questo il senso dell’iniziativa avviata dalla Cna comunale di Ragusa in collaborazione con Unifidi imprese Sicilia, filiale di Ragusa, accogliendo le richieste provenienti dagli associati.

Prestigioso riconoscimento per il ragusano Giuseppe Cascone che ieri, in occasione dei lavori dell’assemblea nazionale della Cna a Roma, è stato eletto vicepresidente nazionale, assieme ad altri dodici componenti delle varie regioni italiane. Cascone, unico siciliano, potrà in questo modo rappresentare al meglio le esigenze delle piccole e medie imprese isolane.

In vista dell’imminente scadenza prevista dalla legge 224 del 2012 relativa all’attività di autoriparazione, e nella fattispecie alla nuova figura del meccatronico, si è recentemente tenuto un incontro informativo, promosso dalla Cna comunale di Santa Croce Camerina, sull’accorpamento dell’attività di meccanico ed elettrauto in un’unica figura, quella, appunto, del meccatronico.

“Abbiamo presentato la Bulgaria come destinazione molto appetibile per gli imprenditori italiani e siciliani riscontrando molto interesse e partecipazione. E’ stato importante illustrare le opportunità che offre questo Paese non molto conosciuto in questa parte d’Italia”.